Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Identificazione di nuovi biomarcatori nelle malattie reumatiche rare e sieronegative - II Annualità

Studio di autoanticorpi noti, rari e nuovi sia in pazienti italiani che in pazienti giapponesi affetti da malattie rare e sieronegative quali sclerosi sistemica, poli/dermatomiosite e artrite psoriasica, utilizzando in particolare la tecnica della immunoprecipitazione. Breve descrizione delle attività previste nel 2018, secondo anno del progetto: L’obiettivo principale del secondo anno del progetto, in continuità con i cospicui risultati ottenuti durante l’anno 2017, sarà di proseguire lo studio di autoanticorpi sierici in nuovi esperimenti di immunoprecipitazione presso il nostro Laboratorio di Autoimmunità e Metabolismo all’Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI). In particolare: - testeremo mediante immunoprecipitazione i sieri di pazienti con malattie reumatiche “sieronegative” (sclerosi sistemica, poli/dermatomiosite, artrite psoriasica), allo scopo di completare la conoscenza del profilo sierologico di ciascun patiente attualmente seguito presso il nostro centro; tale attività verrà svolta in stretta collaborazione con il Prof. M.Satoh che �? considerato uno dei maggiori esperti mondiali nell’utilizzo di queste e altre metodiche di analisi autoanticorpale nei pazienti con malattia reumatica; - valideremo tale analisi con metodiche aggiuntive di cui disponiamo nel nostro laboratorio (i.e. immunofluorescenza indiretta, ELISA, Western Blot, immunoprecipitazione-Western Blot) per confermare l’identificazione di nuovi autoanticorpi, e ottenere risultati quali quelli descritti nella nostra pubblicazione “Ceribelli A, Isailovic N, De Santis M, Generali E, Satoh M, Selmi C. Detection of anti-mitochondrial antibodies by immunoprecipitation in patients with systemic sclerosis. J Immunol Methods. 2018 Jan;452:1-5”; - resterà centrale la collaborazione con il Dr. M.Satoh anche nell’ambito del gruppo www.autoab.org che ha portato alla recente accettazione del lavoro "Reference standards for the detection of anti-mitochondrial and anti-rods/rings autoantibodies" nella rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM) a cui abbiamo partecipato attivamente testando due nuovi sieri di riferimento come standard internazionale; - presenteremo i risultati ad un congresso internazionale con riconoscimento del finanziamento da parte del Progetto Grande Rilevanza Italia Giappone.

Principal Investigators:
  • CARLO FRANCESCO SELMI loading
Financing institution:
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Type:
MAE_GR - Bandi Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - PROGETTI DI GRANDE RILEVANZA
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2018
Duration:
11
Status:
Closed
Back to top