The interplay between HPCAL4 and MeCP2: identification and characterization of a novel putative target for Rett syndrome therapy
La sindrome di Rett (RTT) �? la principale causa di disabilità intellettiva femminile ed �? principalmente causata da mutazioni nel gene MECP2 legato al cromosoma X. Diverse evidenze sperimentali testimoniano nei neuroni Rett difetti di maturazione e trasmissione sinaptica, evidenziando l'importanza della segnalazione neuronale. Un determinante centrale coinvolto nella segnalazione neuronale �? il Calcio. In accordo con ciò il Ca2+ regola l'attività di una pletora di proteine coinvolte nelle funzioni neuronali. HPCAL4 �? un gene per lo più sconosciuto probabilmente capace di rilevare il calcio e quindi regolare l’attività dei neuroni. Alcuni nostri dati preliminari e evidenze di letteratura supportano una chiara e robusta down-regolazione di HPCAL4 nella Rett indicando il suo possibile coinvolgimento nella patogenesi della malattia. Ci proponiamo quindi di chiarire il legame tra l’alterazione di HPCAL4 e le disfunzioni tipiche dei neuroni Rett. In particolare, intendiamo 1) definire e confrontare l'espressione spazio-temporale di HPCAL4 nei cervelli di topo WT e RTT; 2) studiare il ruolo di HPCAL4 nei neuroni, anche identificandone gli interattori e 3) fornire un nesso causale tra la deregolamentazione di HPCAL4 e i fenotipi dei neuroni RTT.
- Principal Investigators:
-
-
NICOLETTA LANDSBERGER
-
NICOLETTA LANDSBERGER
- Financing institution:
- FONDAZIONE TELETHON ETS
- Type:
- FON_NAZ - Bandi Altre Fondazioni
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2022
- Duration:
- 24
- Status:
- Ongoing