Exploiting innate lymphoid cells to predict clinical progression and response to therapy in myelodysplastic syndromes (1° anno)
Diversi studi hanno evidenziato come le cellule innate linfoidi (ILC), cellule in grado di rispondere più rapidamente a danni o difetti tissutali e a patogeni rispetto ai linfociti T e B, siano coinvolte nel generare un ambiente immuno-tollerante in diversi tipi di cancro. Per questo motivo vogliamo studiarle nei pazienti affetti da sindrome mielodisplatica (MDS), una neoplasia ematologica che porta ad un aumentato rischio di leucemia mieloide acuta. Lo scopo di questo progetto �? di capire l’impatto che hanno le ILC nei pazienti con MDS; in particolare nel definire la gravità della malattia, nel rischio di progressione a leucemia mieloide acuta e nella risposta alle terapie attualmente disponibili. Per fare ciò studieremo, tramite citometria a flusso e tecniche di Next Generation Sequencing, il fenotipo e la funzione delle ILC nei pazienti con MDS. Successivamente i risultati ottenuti verranno combinati con i dati clinici dei pazienti. L’intento finale di questo progetto traslazionale �? di ottimizzare la classificazione clinica dei pazienti con MDS, implementando le caratteristiche immunologiche, per potenziarne la capacità predittiva, non solo del rischio di progressione a leucemia mieloide acuta, ma anche della risposta alla terapia.
- Principal Investigators:
-
-
MICHELA CALVI
-
MICHELA CALVI
- Financing institution:
- FONDAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO - AIRC - FIRC-AIRC
- Type:
- FON_NAZ - Bandi Altre Fondazioni
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2022
- Duration:
- 12
- Status:
- Closed